Programmi alimentari
in condizioni fisiopatologiche
Il piano alimentare deve essere formulato in base alle condizioni fisiologiche o patologiche del paziente. In condizioni fisiologiche (crescita, gravidanza, allattamento, sport, menopausa, sovrappeso, sottopeso, senilità) è essenziale individuare, attraverso un’anamnesi accurata, il fabbisogno nutrizionale di ogni singolo individuo. In condizioni patologiche accertate, è di fondamentale importanza seguire il paziente in base alla diagnosi formulata dal medico per migliorare il suo stato di salute e, se necessario, collaborare con il medico per formulare un programma alimentare specifico.
Principali patologie trattate:
- Patologie dell’apparato cardiocircolatorio (es. Ipo- ipertensione arteriosa, Post-Infarto miocardico)
- Patologie dell’apparato digerente (es. – Alvo diarroico – Calcolosi della cistifellea – Colecistite – Colite ulcerosa – Diverticolosi – Ernia iatale – Esofagite da reflusso – FODMAP – Gastrite – Meteorismo – Morbo di Crohn – Sindrome del colon irritabile – Stipsi )
- Patologie endocrine e metaboliche (es. Iperinsulinemia – Diabete – Ipercolesterolemia – Ipertrigliceridemia – Gotta – Intolleranza al Glucosio – Iperomocisteinemia – Ipo-Ipertiroidismo – Iperuricemia – Osteoporosi – Steatosi Epatica)
- Patologie ematologiche (es. – Anemie)
- Patologie del rene e delle vie urinarie (es. – Cistite – Calcoli renali)
- Patologie dell’apparato respiratorio (es. – Asma bronchiale – Insufficienza respiratoria da sovrappeso)
- Patologie dell’apparato osteoarticolare (es. – Artrite – Artrite reumatoide)
- Patologie neurologiche (es. – Morbo di Alzheimer – Morbo di Parkinson)
- Patologie dermatologiche (es. – Acne – Candidosi – Cellulite Pannicolopatia edematofibrosclerotica – Psoriasi)
- Patologie ginecologiche (es. – Sindrome dell’Ovaio Policistico PCOS – Candidosi – Cistiti)
- Altre Patologie (es.- Intolleranza al lattosio – Celiachia – Carie dentale – Prevenzione cancro)

Programmi alimentari
in condizioni fisiopatologiche
Il piano alimentare deve essere formulato in base alle condizioni fisiologiche o patologiche del paziente. In condizioni fisiologiche (crescita, gravidanza, allattamento, sport, menopausa, sovrappeso, sottopeso, senilità) è essenziale individuare, attraverso un’anamnesi accurata, il fabbisogno nutrizionale di ogni singolo individuo. In condizioni patologiche accertate, è di fondamentale importanza seguire il paziente in base alla diagnosi formulata dal medico per migliorare il suo stato di salute e, se necessario, collaborare con il medico per formulare un programma alimentare specifico.
Principali patologie trattate:
- Patologie dell’apparato cardiocircolatorio (es. Ipo- ipertensione arteriosa, Post-Infarto miocardico)
- Patologie dell’apparato digerente (es. – Alvo diarroico – Calcolosi della cistifellea – Colecistite – Colite ulcerosa – Diverticolosi – Ernia iatale – Esofagite da reflusso – FODMAP – Gastrite – Meteorismo – Morbo di Crohn – Sindrome del colon irritabile – Stipsi )
- Patologie endocrine e metaboliche (es. Iperinsulinemia – Diabete – Ipercolesterolemia – Ipertrigliceridemia – Gotta – Intolleranza al Glucosio – Iperomocisteinemia – Ipo-Ipertiroidismo – Iperuricemia – Osteoporosi – Steatosi Epatica)
- Patologie ematologiche (es. – Anemie)
- Patologie del rene e delle vie urinarie (es. – Cistite – Calcoli renali)
- Patologie dell’apparato respiratorio (es. – Asma bronchiale – Insufficienza respiratoria da sovrappeso)
- Patologie dell’apparato osteoarticolare (es. – Artrite – Artrite reumatoide)
- Patologie neurologiche (es. – Morbo di Alzheimer – Morbo di Parkinson)
- Patologie dermatologiche (es. – Acne – Candidosi – Cellulite Pannicolopatia edematofibrosclerotica – Psoriasi)
- Patologie ginecologiche (es. – Sindrome dell’Ovaio Policistico PCOS – Candidosi – Cistiti)
- Altre Patologie (es.- Intolleranza al lattosio – Celiachia – Carie dentale – Prevenzione cancro)
